Contattaci all’indirizzo consulenza@investplan.com se non riesci a trovare una risposta alla tua domanda.
Il costo del servizio offerto da InvestPlan comprende:
La tua banca e/o il tuo promotore finanziario non fanno niente gratuitamente. Il costo della loro consulenza a volte è esplicito, e ti viene fatturato, mentre più spesso è presentato come gratuito ma lo paghi indirettamente sotto forma di commissioni maggiorate nel momento in cui investi. L’aspetto più negativo di queste pratiche prive di trasparenza è che in ambedue i casi la consulenza di banche e promotori finanziari è influenzata da un conflitto d’interessi endemico: essendo loro, oltre che tuoi consulenti, rivenditori di prodotti della casa che rappresentano o di terzi (dai quali vengono remunerati) tenderanno a consigliare le soluzioni con commissioni più elevate o che siano più generosi nel ricompensare i loro distributori. (clicca qui per maggior informazioni sui costi nascosti)
Il profilo di rischio è un indicatore avente la finalità di determinare la tua tolleranza alle oscillazioni del valore dei tuoi investimenti e la tua capacità di sopportare eventuali perdite di porzioni più o meno grandi del capitale investito. E’ un adempimento obbligatorio per le società di consulenza in quanto stabilito dalla normativa europea MIFID 2. Serve quindi a far sì che prima di investire tu sia consapevole di quello che stai facendo e di quello che ti puoi aspettare in termini sia di rischi che di rendimenti dai tuoi investimenti. In questo modo viene regolata e promossa la costruzione e raccomandazione di un portafoglio in linea con le tue esigenze.
I clienti di InvestPlan pagano tre tipi di commissioni:
a. Commissioni di consulenza finanziaria a InvestPlan: vengono fatturate ogni trimestre da InvestPlan che ti invierà una email con la fattura dettagliata indicante giacenze medie sotto consulenza nel trimestre, percentuale applicata in base alle giacenze secondo la scala commissionale che trovi sul nostro sito e sul contratto di consulenza, IVA e totale che ti verrà addebitato non prima di due settimane dopo la fine del trimestre tramite RID bancario sul tuo conto d’investimento.
b. Commissioni di tenuta conto d'investimento presso la banca depositaria: Sono pari allo 0,30% del totale delle masse investite e vengono addebitate trimestralmente dalla banca che le preleva dal tuo conto come fa qualsiasi altra banca.
c. Commissioni di gestione ai gestori degli ETF inseriti in portafoglio: vengono prelevate quotidianamente pro rata dai gestori degli ETF decurtandole dalla valutazione dei titoli che hai in portafoglio. Prendiamo l’esempio di un ETF con commissioni annuali pari a 0,20%, che è il massimo che in media pagherai con InvestPlan: se tu hai €10.000 di questo titolo e ipotizzando per semplicità che la sua valutazione rimanga costante nel tempo, ogni giorno verrà prelevato un ammontare pari allo 0,20% / 365 di 10.000 = €0,055 al giorno.
Non esiste alcuna commissione di ingresso o di uscita dal nostro servizio.
No. InvestPlan crede fortemente nell’importanza del contenimento dei costi per il raggiungimento degli obiettivi di investimento. Inoltre questo tipo di commissioni riduce la liquidità del portafoglio che è un altro pilastro della nostra filosofia d’investimento.
No. Mai e in nessun caso pagherai penali, tantomeno per prelevare i tuoi soldi dal conto d’investimento o disinvestire i titoli in portafoglio.
Nel momento in cui diventi cliente di InvestPlan ti impegni a pagare direttamente InvestPlan per il servizio di consulenza, e la banca depositaria per il servizio di tenuta del conto d’investimento. Inoltre sugli strumenti finanziari (ETF) utilizzati nel tuo portafoglio grava un costo di gestione che in media non supera lo 0,20% e che il gestore preleva automaticamente dalla valorizzazione del titolo. (clicca qui per maggiori informazioni riguardo ai costi del servizio)
I nostri clienti hanno due opzioni per la custodia dei loro titoli: Banca o SIM. La banca viene pagata trimestralmente per un ammontare pari allo 0,30% annuo del valore del tuo portafoglio titoli. Quindi su un portafoglio del valore di 100.000€ e ipotizzando per semplicità che questo rimanga costante lungo tutto la durata dell’anno, la banca preleverà dal tuo conto corrente €75 ogni tre mesi pari a un totale di €300 all’anno. La SIM applica una commissione fissa per ogni operazione di acquisto o vendita che, a seconda dei mercati va da 5 € a 9,5 €. Ambedue le soluzioni includono: tenuta conto di investimento, custodia titoli, negoziazione e regolamento titoli, sostituto d’imposta, piattaforma digitale banca<->cliente<->consulente (clicca qui per maggiori informazioni riguardo ai costi del servizio)
I gestori degli ETF applicano delle commissioni di gestione che variano in base al mercato o alla strategia (per esempio se prevede o meno la copertura dell’esposizione in valuta estera). InvestPlan seleziona gli strumenti più efficienti e competitivi in cui investire i tuoi risparmi, impegnandosi a fare sì che il costo medio annuo degli strumenti nel tuo portafoglio non superi lo 0,20%. Le commissioni delle società di gestione sono prelevate quotidianamente pro rata dalla valutazione dei titoli che hai in portafoglio. Prendiamo l’esempio di un ETF con commissioni annuali pari a 0,20%, che è il massimo che in media pagherai con InvestPlan: se tu hai €10.000 di questo titolo e ipotizzando per semplicità che la sua valutazione rimanga costante nel tempo, ogni giorno verrà prelevato un ammontare pari allo 0,20% / 365 di 10.000 = €0,055 al giorno.
Assolutamente nessuno. InvestPlan non paga e non viene pagato in alcun modo dai gestori degli ETF. Più in generale InvestPlan non riceve alcun beneficio in denaro o in natura dalle società che gestiscono gli ETF. Questo è fondamentale per garantire la nostra indipendenza e darti la sicurezza di agire sempre e soltanto nei tuoi interessi. Questo le banche e le reti di promotori finanziari non lo possono dire perché ricevono benefici di varia natura dalle società di gestione.
Assolutamente nessuno. InvestPlan non paga e non viene pagata in alcun modo dalla banca depositaria. Più in generale InvestPlan non riceve alcun beneficio in denaro o in natura dalla banca depositaria. Questo è fondamentale per garantire la nostra indipendenza e darti la sicurezza di agire sempre e soltanto nei tuoi interessi.
InvestPlan viene pagata solo dai clienti a cui fornisce consulenza finanziaria.
InvestPlan ti dà la possibilità di separare i tuoi investimenti in più portafogli in modo da associare uno o più portafogli a degli obiettivi specifici. Se da una parte infatti crediamo che il profilo di rischio di un investitore dovrebbe essere unico, dall’altra sappiamo che uno stesso investitore può anche decidere di dividere il suo patrimonio finanziario in obiettivi specifici: per esempio l’acquisto della casa al mare, ripagare il mutuo, mantenere i figli all’università, ecc. In questo caso il nostro sistema di investimento per obiettivi consente di creare diversi portafogli, fermo restando che il livello di rischio complessivo rimanga adeguato. Le commissioni verranno applicate sul totale di tutti i portafogli di uno stesso cliente.
E’ perfettamente normale nel corso della vita di un investitore che si verifichino eventi capaci di comportare un cambiamento nel suo profilo. Si deve trattare però di eventi importanti e rari come un'eredità o un divorzio. Se invece un investitore si trova a cambiare spesso profilo questo significa che o è stato mal consigliato o commette il più comune e grave degli errori che è quello di lasciarsi condizionare emotivamente dai fatti di cronaca o dalle oscillazioni del mercato.
Gli strumenti in portafoglio sono solo ETF (Exchange Traded Funds), salvo possibili rare eccezioni. InvestPlan segue un rigoroso processo di selezione sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo al fine di scegliere gli strumenti che assicurino non solo l’esposizione al mercato/segmento di mercato desiderato, ma anche la liquidità, efficienza e caratteristiche necessarie al singolo portafoglio.
Ampia ricerca accademica e evidenza statistica sono alla base della nostra strategia in materia di esposizione valutaria a divise diverse dall’Euro. Riteniamo* che la componente azionaria (compresa quella immobiliare) e delle materie prime abbia una volatilità talmente superiore a quella del cambio che la copertura valutaria contro Euro rappresenterebbe soltanto un costo senza apportare benefici tangibili nei risultati di lungo periodo. Questo fenomeno è ancor più vero* nei portafogli di InvestPlan dove l’esposizione azionaria è ampiamente diversificata anche in termini valutari: per questo il rischio di deprezzamento delle posizioni in valuta non Euro è già mitigato a costo zero dalla diversificazione.
Diversa la situazione per quanto riguarda la componente obbligazionaria, perchè la volatilità dei titoli in cui investiamo è storicamente inferiore a quella dei cambi. La conseguenza è che, dove realizzabile in maniera efficiente, procederemo a neutralizzare il rischio cambio attraverso l’acquisto di strumenti cosiddetti “hedgiati”. In questo modo verrà preservata la funzione della componente meno rischiosa del portafoglio che è quella di assicurare stabilità allo stesso nel tempo tramite minori oscillazioni nelle quotazioni e flussi cedolari stimabili con ragionevole attendibilità.
Gli ETF sono fondi quotati su mercati regolamentati che replicano un indice rappresentativo di un mercato o segmento di mercato. L’indice è costruito da società terze rispetto alla società di gestione e leader mondiali in questo settore. Calibrando questi innovativi strumenti di investimento all’interno del tuo portafoglio otteniamo i seguenti vantaggi: riduzione dei costi, diversificazione, liquidabilità continua, trasparenza delle posizioni in portafoglio.
Ribilanciamo il portafoglio ogni qualvolta i movimenti di mercato lo rendano opportuno. Monitoriamo continuamente l’evoluzione dei tuoi investimenti rispetto alla strategia del portafoglio e, quando si verifica un discostamento di una singola posizione superiore a un determinato livello, interveniamo consigliandoti le operazioni necessarie per ripristinare la strategia concordata e mantenere il portafoglio in linea con il profilo di rischio e gli obiettivi dell’investitore. Il livello di cui sopra è stato stabilito in modo da non dover negoziare troppo frequentemente incorrendo in costi non giustificati. Questi ci permette inoltre di sfruttare il fenomeno del ritorno statistico all media delle quotazioni nel lungo periodo ("mean reversion") migliorando la performance.
Gli ETF, al pari della maggior parte degli strumenti finanziari pagano un'aliquota sostitutiva del 26% sui dividendi che staccano e sul guadagno in conto capitale realizzato. Nel caso dei dividendi, l’imposta viene trattenuta alla fonte e pagata al Fisco dalla banca depositaria degli ETF. Nel caso del capital gain invece, la banca depositaria preleverà l’ammontare dovuto dal tuo conto di investimento. In ambedue i casi tu non dovrai quindi preoccuparti di alcun adempimento. Nel caso di ETF che investono in titoli pubblici italiani ed equiparati e derivanti da titoli pubblici di Stati esteri appartenenti alla cosiddetta White List l’aliquota pro rata scende 12,50%.
Assolutamente sì. Tutti i portafogli consigliati da InvestPlan sono costruiti per garantire liquidità complessiva e delle singole posizioni. Di conseguenza ogni giorno in cui i mercati finanziari sono aperti potrai chiedere di disinvestire e avrai i tuoi soldi sul tuo conto al massimo dopo tre giorni lavorativi.
Ogni operazione consigliata e predisposta da InvestPlan necessita della tua approvazione prima che la banca depositaria possa procedere ad eseguire l’ordine sul mercato. InvestPlan insieme all’ordine sul mercato invia sempre un’email in cui spiega la natura e le motivazioni dell’investimento proposto. Inoltre se le spiegazioni fornite non fossero sufficienti puoi sempre contattare InvestPlan per avere maggiori delucidazioni. Detto questo, se decidi di seguire la nostra strategia e di pagare per il nostro servizio di consulenza, ci aspettiamo che tu segua le nostre raccomandazioni.
Il primo passo è quello di sottoscrivere il contratto di consulenza con InvestPlan; il secondo è quello di aprire un conto d’investimento presso la banca depositaria indicando InvestPlan come il proprio consulente finanziario. In questo modo la banca depositaria consentirà a InvestPlan di “vedere” continuamente la disponibilità sul tuo conto e le posizioni in cui è investito il tuo portafoglio. Il terzo passo è quello di compilare il questionario di profilazione in modo da permettere a InvestPlan di attribuirti il corretto profilo d’investimento. Riceverai così una proposta di portafoglio con le relative caratteristiche di rischio, volatilità e rendimento atteso. Se lo accetterai InvestPlan procederà a consigliarti le operazioni necessarie a realizzare il primo investimento e la banca depositaria ti invierà il dettaglio delle operazioni e richiesta di approvazione delle stesse. Una volta approvate le operazioni verranno eseguite sul mercato.
Basta che tu ci invii una lettera indicando la data da quando vuoi che il nostro servizio si interrompa, specificando se vuoi che ti venga suggerito come liquidare il portafoglio. E’ richiesto un preavviso di almeno una settimana a decorrere dalla data di ricezione della lettera. Questa può anche essere anticipata per email come allegato e in questo caso il preavviso decorrerà dalla data di ricezione dell’email.
InvestPlan suggerisce le operazioni di acquisto e vendita per il tuo portafoglio tramite un'interfaccia digitale gestita dalla banca depositaria: riceverai un messaggio indicante il titolo, la quantità e il prezzo consigliato e avrai la possibilità di accettare o rifiutare il suggerimento. La banca depositaria inserirà sul mercato le operazioni consigliate solo dopo aver ricevuto l’autorizzazione da parte tua.
InvestPlan SCF Srl - Corso Italia 2, 50123 Firenze (FI) - Italy
055-9867233
CF e P-IVA 07076970487
Copyright © 2022 InvestPlan SCF - Tutti i diritti riservati.