Chiedi il Report MIFID ex-post alla tua banca
Quello che l'industria del risparmio non vuole che si sappia
La maggior parte degli investitori non sa quali sono i costi che gravano sul proprio capitale investito, questo anche per una intrinseca mancanza di trasparenza da parte degli intermediari. Vediamo un paio di pratiche molto diffuse sul mercato che gravano sui tuoi investimenti.
Investire é cosa che ha bisogno di tempi lunghi per produrre risultati. Ma coloro che per lavoro devono vendere o fare commissioni, non solo oggi ma anche domani e dopodomani, non hanno la possibilità di aspettare. Ecco quindi che ti verranno offerte soluzioni per guadagnare di più e in tempi brevi: il circo che gira intorno agli investimenti finanziari cercherà di convincerti che hai bisogno di molti soggetti, a loro volta supportati da professionisti e sistemi, oltre al tuo interlocutore e al gestore. Per esempio un team di esperti che selezionerebbe continuamente i migliori fondi per investire nei vari mercati ed eliminerebbe dal vostro portafoglio quelli che non faranno bene (anche noti come "fund selector"), un altro team di esperti che varierebbe le ponderazioni delle classi di attivi nel tempo prevedendo quali saliranno e quali scenderanno (anche noti come "asset allocators"), e così via tanti altri. Tutti in un modo più o meno astratto ti dicono che questi professionisti apportano benefici al tuo investimento in quanto sono o più veloci o più furbi del resto dei partecipanti al mercato. Queste attività non portano benefici bensì solo costi come evidenziato in dettaglio nella pagina Ottimizzare i rendimenti.
Risparmiatori Italiani tartassati
Il mercato italiano dei prodotti di risparmio è fra i meno competitivi al mondo. Questo significa che i risparmi degli italiani, quando vengono investiti, sono gravati da costi e commissioni fra i più alti a livello globale, cosa che penalizza tutta l'economia del nostro paese. Vediamo nella tabelle qui sotto cosa emerge da un recente studio di Morningstar su questo tema:
A) I fondi azionari costano ai risparmiatori italiani in media più che in ogni altro paese fra i 26 oggetto dello studio - in media l'1,92%
B) I fondi obbligazionari costano ai risparmiatori italiani in media più che ogni altro paese fra i 26 oggetto dello studio, ad eccezione di Taiwan - in media l'1,17%
C) Anche per questi motivi l'Italia figura in fondo alla classifica di competitività fra i 26 paesi
In sintesi: non esiste ragione alcuna per pagare le banche almeno 4 volte il costo di InvestPlan per seguire una strategia che, statisticamente, ripaga il maggior costo una volta su 5.
La maggior parte dei risparmiatori sottostima quel che paga
InvestPlan SCF Srl - Corso Italia 2, 50123 Firenze (FI) - Italy
055-9867233
CF e P-IVA 07076970487
Copyright © 2022 InvestPlan SCF - Tutti i diritti riservati.